FAQ
Di seguito tutte le risposte ai quesiti più frequenti sulla raccolta porta a porta, sul corretto conferimento dei rifiuti e sui servizi erogati da SEA-S.
Menu laterale
Di seguito tutte le risposte ai quesiti più frequenti sulla raccolta porta a porta, sul corretto conferimento dei rifiuti e sui servizi erogati da SEA-S.
1) RACCOLTA PORTA A PORTA - PAP
Il sistema PAP (Porta a Porta) è una modalità di raccolta rifiuti domiciliare che sostituisce i cassonetti stradali con il ritiro diretto presso il punto di esposizione definito. Ogni utente conferisce i rifiuti secondo un calendario di esposizione stabilito, favorendo il miglioramento della differenziata e il controllo sulla qualità del conferimento. Il sistema punta a responsabilizzare i cittadini ed a rispettare gli obiettivi ambientali previsti dalle normative vigenti.
Il nuovo sistema Porta a Porta è regolamentato dall’Amministrazione Comunale che prevede l’obbligo di utilizzo delle dotazioni fornite gratuitamente e la gestione dei servizi secondo un calendario condiviso con il gestore. Il sistema mira a coinvolgere e responsabilizzare maggiormente i cittadini per migliorare i risultati della raccolta differenziata. La mancata osservanza delle regole di esposizione e separazione può portare a controlli, avvisi di non conformità e, in caso di ripetuti errori o non collaborazione, anche a sanzioni. Pertanto, l’adesione e l’utilizzo del servizio secondo le regole sono obbligatori per gli utenti.
Le date di avvio del servizio porta a porta sono:
– 30/06 zona LEVANTE della città (dal torrente Letimbro verso Albissola Marina)
-14/07 zona PONENTE della città (dal torrente Letimbro verso Vado Ligure)
– 28/07 zona BASSA DENSITA’ (case sparse)
vedere mappa al link https://www.sea-s.it/wp-content/uploads/2025/03/SOTTOZONE-A-E-B-20250318-1.png
L’informazione viene data anche attraverso l’affissione su tutti gli attuali cassonetti stradali dell’adesivo di “ADDIO AL CASSONETTO” che riporta l’indicazione della data di avvio dei servizi porta a porta per le diverse zone della città.
Le utenze non domestiche assimilate alle utenze domestiche si riferiscono a luoghi di lavoro, come uffici o piccoli negozi, che producono una quantità di rifiuti molto scarsa (es: agenzie immobiliari, uffici, studi medici, parrucchieri e estetisti, etc.)
Le utenze non domestiche “grandi produttori di rifiuti” sono attività come alberghi, ristoranti, bar, supermercati, ecc., che producono grandi quantità di rifiuti.
Per questa categoria di utenze, il servizio di raccolta è passato dal sistema stradale a quello Porta a Porta il 15 Aprile 2024.
Gestione del Rifiuto Stradale:
- Si basa sulla presenza di grandi cassonetti aperti posizionati sulle strade
- Il comportamento degli utenti è volontario rispetto al servizio in quanto sono difficili controlli e verifiche dei conferimenti
- La raccolta avviene con grandi camion che seguono percorsi predefiniti solo su certe strade.
- Questo sistema di raccolta raramente permette di superare il 40-45% di raccolta differenziata.
Gestione del Rifiuto Porta a Porta (PAP):
- È un servizio molto più specifico e arriva vicino alle singole utenze, essendo di carattere domiciliare.
- Prevede la rimozione dei contenitori dalle strade.
- Ciascun utente viene dotato di contenitori e/o sacchi propri.
- I rifiuti devono essere esposti in concomitanza con i giorni indicati in un calendario.
- Innesca modalità di interazione e collaborazione che portano a risultati migliori, con ciascun utente che si sente estremamente coinvolto e partecipe.
- La raccolta si svolge su quasi tutte le strade con mezzi molto più piccoli
• È considerato estremamente efficace per aumentare le percentuali di raccolta differenziata, con l’obiettivo di raggiungere il 70-72% a regime.
2) DOTAZIONI ASSEGNATE AGLI UTENTI
Per consentire alla cittadinanza di completare il ritiro dei kit, si informa che il punto di distribuzione dei kit per la raccolta differenziata situato a Legino in Via Pietragrossa, rimarrà aperto e osserverà i seguenti nuovi giorni e orari di apertura:
dal lunedì al sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:30.
Inviamo tutte le utenze che non avessero ancora ritirato le dotazioni a recarsi presso il punto nei giorni e orari indicati.
Per ritirare il kit (che include il calendario di esposizione), si deve presentare la lettera ricevuta da SEA-S o, se non si fosse ricevuta la lettera, la bolletta dei rifiuti (TARI) con un documento d’identità dell’intestatario. È possibile delegare altre persone al ritiro compilando il modulo sul retro della lettera.
Per il ritiro del kit l’intestatario TARI dell’abitazione, dovrà recarsi al punto di ritiro a Legino in Via Pietragrossa presso la postazione “punto informativo” (nello stesso orario di ritiro dei kit) munito di:
- carta d’identità,
- codice fiscale,
- copia dichiarazione TARI o domanda di variazione utenza TARI o ultimo pagamento bolletta TARI con indicazione dell’immobile e dell’intestatario TARI,
con tali dati verrà verificata la pratica e se corretta, verrà rilasciato il kit per la raccolta differenziata.
A tutti gli utenti sono stati consegnati un sotto-lavello e un numero di sacchi pari ad una dotazione annuale, utile per raccogliere ed esporre i rifiuti in sacchi pieni, ovvero riempiti per tutto il loro volume e chiusi adeguatamente dagli utenti per esporre senza fuoriuscite di rifiuto.
La dotazione comprende:
– sacchetti per l’umido, ovvero sacchetti per conferire l’organico, da inserire nelle dotazioni assegnate (mastelli/cassonetti);
– sacchetti gialli per plastica e metalli da conferire in un unico sacco ed esporre senza dotazioni,
– sacchi grigi per la raccolta del secco residuo da inserire nelle dotazioni assegnate (mastelli/cassonetti);
– la carta /imballaggi in cartone vanno conferiti sfusi (non sono stati consegnati sacchetti) all’interno delle dotazioni assegnate (mastelli/cassonetti);
– il vetro deve continuare ad essere conferito nelle campane stradali (non sono stati consegnati sacchetti o dotazioni singole).
I sacchetti dovranno essere conferiti chiusi nelle dotazioni assegnate.
MARRONE: organico compostabile
VERDE: vetro
BLU: imballaggi in carta e cartone
GIALLO: imballaggi di plastica e metallo
GRIGIO: secco residuo
Il calendario di esposizione è inserito nel kit per la raccolta differenziata ma lo puoi scaricare anche dal sito al seguente link https://www.sea-s.it/servizi/calendari-e-opuscolo/
Le regole di esposizione si trovano nel calendario di esposizione al al seguente link https://www.sea-s.it/servizi/calendari-e-opuscolo/
No, è obbligatorio utilizzare solo le dotazioni consegnate ad ogni utente (sacchetti e mastelli o cassonetti condominiali). E’ possibile conferire il rifiuto organico anche all’interno di sacchetti compostabili e gli imballaggi di cartone di grosse dimensioni possono essere conferiti sfusi vicino alle dotazioni.
Nel sistema Porta a Porta, “esporre” il rifiuto significa mettere all’esterno della propria abitazione o del proprio condominio i contenitori o i sacchi contenenti i rifiuti differenziati o indifferenziati. Questo deve avvenire in concomitanza con i giorni specifici indicati nel calendario fornito. Lo scopo dell’esposizione è rendere il rifiuto visibile e accessibile agli operatori del servizio di raccolta, che passeranno in giorni e orari prestabiliti per svuotare i contenitori o ritirare i sacchi. Dopo lo svuotamento/ritiro, l’utente (o chi ne è incaricato) deve riportare i contenitori all’interno della proprietà.
L’esposizione deve avvenire in un luogo adeguato e accessibile ai mezzi di raccolta, possibilmente valutando il punto più idoneo per evitare problemi (ad esempio, con il vento o il passaggio). La responsabilità dell’utente sta nell’utilizzare il servizio come previsto dal regolamento, inclusa l’esposizione corretta.
La responsabilità dell’esposizione varia a seconda della tipologia di utenza e del servizio:
◦ Utenze Singole/Individuali: ogni utente singolo, che dispone di contenitori o sacchi propri, è responsabile di esporre personalmente i propri rifiuti.
◦ Utenze condominiali: la dotazione di contenitori è condivisa tra più utenze. Il compito di esporre il contenitore collettivo ricade su qualcuno incaricato dal condominio stesso. (è possibile avvalersi di un servizio di esposizione portato avanti da SEA-S per il quale è necessario concedere autorizzazione e chiavi di accesso agli spazi condominiali).
Per l’individuazione del sito di esposizione la Società ha effettuato sopralluoghi congiunti con gli Amministratori di condominio e, per siti con problematiche specifiche, lo spazio per la collocazione dei contenitori verrà segnalato con strisce segnaletiche a terra gialle o avviso sul portone prima della partenza del nuovo sevizio.
Le dotazioni consegnate (singole e/o condominiali), così come i componenti dei kit (nello specifico, sottolavelli, chiavi, tessere, compostiere ed eventuali contenitori per la raccolta pile, farmaci e/o contenitori da interno per la differenziata per scuole ed uffici, etc.) sono consegnate tutte in comodato d’uso gratuito agli utenti, siano questi domestici che non domestici. Le utenze sono tenute, da disposizioni regolamentari, a custodirli e a conservarli con la massima cura e diligenza seguendo le istruzioni di utilizzo definite dall’Ordinanza comunale.
Controlla che tu abbia esposto la dotazione come da calendario di esposizione e nell’orario indicato e se corretto segnala a Sea-s nella sezione al link https://www.sea-s.it/dillo-a-sea-s/
Dall’applicazione dell’avviso, l’utenza sarà tenuto a ritirare il sacchetto/contenitore ed a provvedere alla separazione dei rifiuti o alla riesposizione secondo il calendario, pena l’applicazione delle sanzioni previste dall’Ordinanza.
Il contenitore di regola deve essere esposto la sera prima del giorno di raccolta e riportato all’interno della proprietà privata prima possibile. Se ripetutamente si trovano nei propri contenitori rifiuti altrui, soprattutto di tipo indifferenziato, conviene segnalarlo a SEA-S che può procedere con dei controlli.
No, attualmente NON vengono consegnate ulteriori tessere oltre alla prima.
E’ necessario recarsi a Legino in Via Pietragrossa (orario: dal lunedì al sabato dalle ore 08 alle ore 12:30) nel punto informativo, dove deve essere compilato il modulo di smarrimento fornito da SEA-S. La tessera smarrita verrà bloccata e verrà consegnata una nuova tessera.
La fornitura di sacchetti viene fornita una volta ogni anno. Se hai terminato la fornitura recati presso i nostri sportelli con il tuo codice utente per ricevere la fornitura annuale.
- In caso di danneggiamento o rotture, SEA-S provvederà gratuitamente alla sostituzione delle dotazioni. Nel caso in cui si ravvisassero comportamenti non conformi, ci si riserva l’addebito all’utente per la fornitura delle nuove attrezzature;
- in caso di furto o smarrimento di una dotazione l’utente mediante autocertificazione, rilasciata e da compilare nel punto informativo di SEA-S, potrà chiedere una nuova attrezzatura. SEA-S si riserva l’addebito all’utente per la fornitura delle nuove attrezzature per mancata custodia.
Per richiedere le nuove attrezzature bisogna rivolgersi al punto informativo di Legino in Via Pietragrossa.
Si prega di consultare la sezione “servizi dedicati alle persone con disabilità” al seguente link Servizi dedicati alle persone con disabilità – SEA-S s.r.l.
Se la ditta dispone di un magazzino nel Comune di Savona regolarmente iscritto all’utenza TARI, è possibile richiedere le dotazioni dedicate per il conferimento dei rifiuti tramite il nostro Ufficio di distribuzione a Legino in Via Pietragrossa.
Le ditte che movimentano rifiuti, devono essere iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006.
Nei condomini dove sono presenti cassonetti condominiali chiusi con chiave, l’impresa può richiedere copia della chiave all’amministratore per conferire i rifiuti nei contenitori presenti.
Nei condomini dove è prevista la raccolta tramite mastelli singoli, sarà cura dell’impresa organizzare il trasporto autonomo dei rifiuti presso il proprio magazzino o altra sede autorizzata al conferimento, in conformità con le norme vigenti.
Nei condomini dove sono previsti accessi con tessera nei cassonetti intelligenti la Società non è autorizzata a fornire tessere aggiuntive per l’apertura dei cassonetti intelligenti nella zona del centro città quindi l’inserimento di eventuali sacchetti dovrà essere effettuato dal condominio o dall’utenza commerciale in cui vengono effettuate le pulizie, oppure procede come al punto precedente.
3) RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
Le frazioni di rifiuti raccolte con modalità Porta a Porta sono:
- ORGANICO
- CARTA/CARTONE/TETRAPAK
- IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLICI
- SECCO INDIFFERENZIATO
Si ricorda che il VETRO viene raccolto con modalità stradale tramite campane e cassonetti posizionati sul territorio comunale.
Per tutti gli altri materiali sono a disposizione servizi alternativi di raccolta quali:
- Centro di Raccolta
- Raccolta ingombranti a domicilio
- Stazione ecologica mobile
- Raccolta di sfalci e potature
- Raccolta di tessili sanitari (pannolini/pannoloni).
NOVITA’: Gli imballaggi in metallo devono essere buttati insieme agli imballaggi di plastica nei SACCHI di colore GIALLO.
Per conferire il rifiuto umido è necessario utilizzare i sacchetti forniti in dotazione (in materiale compostabile certificato) oppure un qualsiasi sacchetto compostabile (es. quelli in uso nei supermercati nei reparti ortofrutta). Il contenitore sottolavello fornito si deve utilizzare solo per l’interno, mentre per lo svuotamento va esposto unicamente quello marrone.
I sacchetti biodegradabili che non riportano le indicazioni di compostabilità vanno conferiti nel contenitore degli imballaggi plastica e lattine. Se compare anche la scritta compostabile, allora vanno nell’organico.
No, si possono utilizzare solo i sacchi semitrasparenti forniti.
La raccolta del vetro è stradale mediante apposite campane/contenitori verdi distribuiti sul territorio.
Le pile si possono portare al Centro di Raccolta di Via Caravaggio oppure negli appositi contenitori presso alcune attività o uffici del territorio (sali e tabacchi, supermercati, scuole, Municipi, ecc.).
I farmaci scaduti si possono portare al Centro di Raccolta di Via Caravaggio oppure presso i contenitori dedicati che si trovano all’esterno delle farmacie del territorio (ad eccezione di quelli citotossici). Ricordarsi di gettarli senza la confezione di carta che va gettata nel proprio contenitore porta a porta per la carta.
L’olio da cucina deve essere conferito al Centro di Raccolta di Via Caravaggio oppure negli appositi punti stradali (es. Piazza del Popolo, centro commerciale Ipercoop corso Ricci).
SEA-S opera attenendosi a un sistema di procedure conformi alla normativa vigente, pertanto è tenuta a svolgere specifiche analisi merceologiche dei rifiuti raccolti. Inoltre, gli impianti che ricevono i materiali provenienti dal porta a porta fanno parte del CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi, che impone requisiti di qualità delle frazioni di rifiuto standard.
I sacchetti (non forniti da SEA-S) delle deiezioni canine vanno buttati nei cestini getta-carta stradali, che continueranno ad essere presenti in città ed in alcune zone verranno aggiunti/potenziati. Qualora si avesse la tessera magnetica, in strada si può usare il contenitore dell’indifferenziato. A casa, le deiezioni vanno conferite nei sacchi grigi del secco residuo.
I mozziconi di sigaretta non vanno nell’organico. Possono essere conferiti nei cestini getta-carta stradali, che continueranno ad essere presenti e verranno gradualmente aggiunti. A casa i mozziconi spenti vanno inseriti nel sacco del secco residuo.
Esistono diverse alternative, alcune già in atto come il conferimento alla stazione ecologica mobile
Stazione Ecologica Mobile – SEA-S s.r.l. o al centro di raccolta Centro di raccolta – SEA-S s.r.l. Altre modalità, quali l’Ecobus itinerante verranno inserite a breve come altro metodo alternativo per il conferimento dei sacchetti consegnati. Si ricorda ai gestori di B&B di provvedere a lasciare nell’appartamento dotazioni e indicazioni sul servizio PAP generale affinché coloro che dovessero soggiornare per più giorni siano in grado di adeguarsi alle modalità di servizio. Si ricorda che sono disponibili versioni tradotte in lingua straniera dei calendari di esposizione.
4) TARIFFA
La tariffazione puntuale dei rifiuti è un sistema che calcola parte del costo del servizio in base alla quantità effettiva di rifiuti indifferenziati prodotti da ciascuna utenza. Si fonda sul principio “chi inquina paga”, incentivando la riduzione dei rifiuti e una corretta raccolta differenziata. La misurazione avviene tramite dispositivi (es. RFID) installati sui contenitori che registrano gli svuotamenti associandoli all’utenza. La tariffa si compone generalmente di una quota fissa (basata su superficie e componenti familiari) e una quota variabile legata agli svuotamenti effettuati.
Al momento non è previsto il cambio di tariffazione. Le attrezzature fornite per il sistema PAP consentono la rilevazione dei dati di servizio che potranno essere utilizzati come base di calcolo per effettuare le ipotesi economiche legate ad un eventuale cambio di tassazione.
L’obiettivo principale è superare il limite di legge del 65% di raccolta differenziata, Attualmente, con il sistema stradale, la percentuale si attesta intorno al 46%.
5) RAEE
I RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono tutti gli oggetti contenenti una componente elettrica o elettronica (lampadine, cellulari, piccoli e grandi elettrodomestici). La loro destinazione principale è il Centro di Raccolta o la stazione ecologica mobile. Per i RAEE di piccole dimensioni (lampadine/cellulari) l’utente può anche utilizzare i meccanismi previsti dalla legge presso i negozi che vendono tali prodotti: l'”uno contro uno” (consegna di un rifiuto all’acquisto di un nuovo prodotto) o l'”uno contro zero” (consegna senza acquisto, nelle grandi distribuzioni).
6) COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Per tutte le informazioni e materiali informativi si rimanda al link https://www.sea-s.it/servizi/compostaggio-domestico/
7) SMALTIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI
Per tutte le informazioni e materiali informativi si rimanda al link https://www.sea-s.it/servizi/raccolta-dei-rifiuti/ritiro-ingombranti-a-domicilio/
8) ALTRI SERVIZI ATTIVABILI SU RICHIESTA (sfalci, pannolini ecc.)
Il servizio di raccolta sfalci e potature è disponibile su richiesta. Per attivarlo è necessario prenotarsi tramite il numero verde. Al momento dell’attivazione verranno consegnati appositi cassonetti da tenere all’interno del proprio giardino o area privata, il cui svuotamento dovrà essere prenotato contattando il numero verde. Per maggiori informazioni vai al link Raccolta dedicata di sfalci e potature – SEA-S s.r.l.
Sì, per maggiori informazioni vai al link Raccolta dedicata di sfalci e potature – SEA-S s.r.l.
Sono previste due modalità distinte in base all’area di residenza:
- ZONE CON RACCOLTA PORTA A PORTA: conferimento nella dotazione del secco residuo.
- ZONE CON ISOLE ECOLOGICHE DI PROSSIMITÀ conferimento nel cassonetto del secco residuo con tessera.
In ogni caso è necessario ritirare il KIT di sacchetti dedicati (color lilla) per conferire i pannolini con una frequenza aggiuntiva rispetto alle due frequenze settimanali.
Per maggiori informazioni vai al link Raccolta dei pannolini – SEA-S s.r.l.
Segnala la tua richiesta nella nostra sezione Dillo a SEA-S – https://www.sea-s.it/dillo-a-sea-s/
Gli organizzatori devono contattare SEA-S almeno 15 giorni prima dell’evento per valutare insieme ai tecnici il servizio di raccolta rifiuti più idoneo in funzione dell’entità dell’evento.
9) SEGNALAZIONI
https://www.sea-s.it/dillo-a-sea-s/ alla pagina Dillo a Seas e https://www.sea-s.it/chi-siamo/contatti/ alla pagina contatti
Devi rivolgerti al Comune di Savona perché Sea-S non ha competenza su tale servizio.
Ultimo aggiornamento
2 Luglio 2025, 16:08